gli Anni e le Ore

  • Home
  • Feelings
  • Articoli su Grado Zero
  • 5 giugno 2022

    C’è una scena in Nostalgia di Mario Martone in cui il protagonista, Felice Lasco, da Napoli, al telefono con la moglie in Egitto, dice che la città non è cambiata per niente. E questo è vero e falso allo stesso tempo. Dipende da che cosa stai osservando. Ci sono dei quartieri che nemmeno mezzo secolo […]

  • 1 Maggio 2022

    The Northman

    The Northman

    Trame di una tela che si intrecciano, ciocche di capelli che si intrecciano, rami degli alberi che si intrecciano: per un essere un film che parla di predestinazione, The Northman usa non pochi riferimenti visivi al riguardo. Bisognerebbe avere più cultura e conoscenza della mia sulla mitologia norrena e scandinava per cogliere tutte le citazioni […]

  • 11 aprile 2022

    Rifare Napoli, oggi più che mai

    Rifare Napoli, oggi più che mai

    In questi giorni sto lavorando a una serie tv per cui mi son trovato a girare delle scene in una location particolare. Non dirò di quale serie si tratti, che tanto non è rilevante. Dirò solo che queste scene prevedevano un’ambientazione angusta e degradata. Una casa in cui puoi trovarti ad abitare soltanto se finisci […]

  • 4 aprile 2022

    Chi ha paura del corpo delle donne?

    Questa settimana ho assistito ad alcuni dibattiti che mi hanno colpito, perché mi pare che girino tutti attorno allo stesso punto. Due sono quelli pubblici, mediatici e salottieri, circa l’omicidio di Carol Maltesi e la presunta relazione tra una preside di una scuola superiore e un suo alunno. Su questi passerò oltre senza aggiungere altro, […]

  • 27 marzo 2022

    I film migliori del 2021

    I film migliori del 2021

    Manca pochissimo alla notte degli Oscar – questione di ore ormai – e puntualmente, anche quest’anno, mi diverto a segnalare i miei film preferiti dell’anno precedente (l’anno scorso, in realtà, ho saltato l’appuntamento, ma recupererò la settimana prossima).Stavolta mi trovo a essere meno in linea con gli Oscar di quanto lo sia mai stato. Di […]

  • 20 marzo 2022

    L’utilità di un sano e liberatorio litigio

    Stavo pensando alle cose che ho fatto questa settimana, ai posti in cui sono stato, alle persone con cui ho parlato, cercando di riassumere rapidamente il senso di questi ultimi sette giorni. Mi sono accorto, così, che la cosa più rilevante che mi sia accaduta è stata una discussione che ho avuto a lavoro. Non […]

  • 13 marzo 2022

    Fare figli è una questione di egoismo

    Fare figli è una questione di egoismo

    Giovedì è nata la figlia di mia sorella. Si chiama Arianna e con lei siamo a quota due. Dico “siamo” perché la loro crescita riguarda un po’ tutti in famiglia. Mia sorella abita a pochi passi da noi e il suo primo figlio ha praticamente due case. Una parte dei suoi giocattoli è qui, abbiamo […]

  • 6 marzo 2022

    Nessun altro posto in cui vorrei stare

    Nessun altro posto in cui vorrei stare

    Questa settimana mi sono ritrovato a parlare della mia (breve) esperienza lavorativa a dei ragazzi che frequentano il mio stesso corso di studi. Mi ero preparato qualche parola da dire, anche se poi, come spesso succede in queste occasioni, le cose vanno un po’ da sé. Più che qualche parola, in realtà, avevo scelto degli […]

  • 27 febbraio 2022

    Quella strana solidarietà nella guerra

    Quella strana solidarietà nella guerra

    La mia insegnante di storia delle medie una volta ci assegnò un particolare compito a casa: chiedere ai nostri nonni – o agli zii, o a un vicino di casa – di raccontarci dei loro ricordi della guerra. Dovevamo mettere le loro parole per iscritto, dargli una forma, ma senza pulirle più di tanto. Lasciare […]

  • 20 febbraio 2022

    Avere trent’anni e dover uscire il sabato sera

    Avere trent’anni e dover uscire il sabato sera

    C’è una domanda che attendo puntuale ogni sabato sera come un condannato a morte attende la mannaia del boia sul proprio collo mentre s’avvia al patibolo: come se il mondo stesse per finire lì. E con la stessa sensazione di disperata rassegnazione: sai che accadrà, sai che non potrai fare nulla per evitarlo, eppure continui […]

  • 20 aprile 2021

    I migliori film del 2019

    I migliori film del 2019

    Da qualche anno mi diverto a scegliere i miei titoli preferiti tra tutto il cinema dell’anno appena trascorso. Mi ero abituato a farlo a ridosso degli Oscar, così, per entrare nel vivo dell’atmosfera. In questi giorni ho trovato in una cartella del computer un file con le mie scelte del 2019 che non avevo ancora […]

  • 25 Maggio 2020

    Due o tre cose che so di me

    E così, questa settimana siamo arrivati a trenta. Trent’anni tondi tondi. Se devo dirvi che è stato un momento di grandi travolgimenti, no, non posso: mentirei. Le ore immediatamente precedenti o successive a un compleanno significano poco. Se uno ha un po’ di ragionevolezza, ci arriva preparato, a queste cose. È stato ai ventinove che […]

  • 17 aprile 2020

    Il futuro doveva essere ancora lungo per noi

    Il futuro doveva essere ancora lungo per noi

    Ci sono giorni che non dimenticheremo facilmente. Avrei voluto iniziare quest’articolo con qualcosa di meno scontato, ma non so trovare una frase più vera di questa per dire che il 15 aprile ha assunto un significato tutto nuovo, per me, dopo il 2018. Era una domenica, la peggiore che riesca a ricordare. A dire il […]

  • 31 marzo 2020

    Il problema è la privazione

    Il problema è la privazione

    Da quando le nostre giornate trascorrono tra le mura di casa, mia nonna non fa che lamentarsene. Non può fare a meno di entrare in una stanza senza annunciare la sua frustrazione. «Mi sto annoiando. Ma quando finisce ‘sta storia?» ci ripete ogni volta. «Domani me ne scendo. Vado a fare una passeggiata» aggiunge scherzando. […]

  • 18 marzo 2020

    Vivere tra quattro mura e consolarsi con l’enigmistica

    Vivere tra quattro mura e consolarsi con l’enigmistica

    L’altro ieri mi è accaduta una cosa che, da che ho memoria, mai mi era capitata prima. Sono uscito a fare la spesa e mi sono fermato dal mio edicolante di fiducia, come ogni domenica, solo che stavolta non ho potuto comprare La settimana enigmistica. Andata a ruba. Neanche una copia. «Di questi giorni stanno […]

  • 25 aprile 2019

    Captain Marvel è solo il solito cinecomic?

    Captain Marvel è solo il solito cinecomic?

    Questo film è iniziato da un quarto d’ora e non ci sto capendo niente. Cioè, ho capito che ci sono due popoli in guerra tra di loro, ma perché? E perché la protagonista non ricorda niente del suo passato? E chi cavolo è questa Suprema Intelligenza che comanda tutto? E soprattutto, perché Brie Larson è […]

  • 25 febbraio 2019

    I film più belli del 2018

    I film più belli del 2018

    Ci risiamo. In concomitanza con gli Oscar, mi ritrovo anche quest’anno a scrivere dei film del 2018 che mi sono piaciuti di più. Con tanti bei film destinati a rimanere fuori da quest’elenco, come del resto tanti ne sono rimasti fuori dagli Oscar (ma di questo parlerò tra qualche giorno). E tanti altri, invece, li […]

  • 25 febbraio 2019

    Il ritorno di Mary Poppins

    Il ritorno di Mary Poppins

    Il motivo per cui mi accosto sempre con scetticismo ai tentativi di resuscitare un universo cine e televisivo già bell’e concluso è che il rischio di vanificare quanto era stato raggiunto è altissimo. Difatti, è proprio l’errore in cui incappa Il ritorno di Mary Poppins. Questo, e quello di averci fatto rimpiangere Julie Andrews. Saving […]

  • 7 marzo 2018

    Cinema, il meglio del 2017

    Cinema, il meglio del 2017

    Ogni anno scrivo quest’articolo sempre più tardi di quanto vorrei, ma il caso vuole che mi trovi ogni volta a ridosso degli Oscar, ragion per cui forse non sono proprio fuori tempo massimo per parlare dei migliori film del 2017. Cioè, dei migliori secondo me. Che sono tanti, tantissimi, troppi. Fare una scelta è sempre […]

  • 2 ottobre 2017

    Annabelle, come tutto ebbe inizio

    Annabelle, come tutto ebbe inizio

    Lo sapete come vanno queste cose. Quando racconti la storia di una possessione demoniaca, poi finisce che devi raccontarne anche il seguito, e il seguito del seguito, perché i demoni non si lasciano mica scacciare così, con uno schiocco di dita. E, naturalmente, con un po’ di fantasia ci si può mettere a immaginare anche […]

  • 12 marzo 2017

    Arrival e Passengers, le ultime frontiere della fantascienza moderna

    Arrival e Passengers, le ultime frontiere della fantascienza moderna

    Da una parte un’astronave che vola nello spazio alla volta di un nuovo pianeta da colonizzare, e dall’altra ancora un’astronave – meglio, una serie di astronavi – arrivata sulla Terra. Le analogie tra Passengers e Arrival, ultimi esiti della fantascienza odierna passati all’attenzione della critica che conta, apparentemente finiscono qui. Diverse sono le ragioni del […]

  • 2 marzo 2017

    Jackie

    Jackie

    Volete i fatti o quel che è nascosto dietro? Quale versione state cercando della verità? A una settimana dalla morte del 35º presidente degli Stati Uniti, il mondo vuole sapere cosa ne sarà della moglie che l’ha seppellito. La donna si chiama Jacqueline Kennedy, e il resto del mondo che lascia entrare in casa ha […]

  • 27 febbraio 2017

    Di cinema e di Oscar: il meglio del 2016.

    Di cinema e di Oscar: il meglio del 2016.

    A quanto pare, è destino che io non riesca a redigere il mio riassunto del meglio dell’anno prima della fine di febbraio. Il caso vuole, almeno, che mi trovi giusto in tempo per gli Oscar. Quest’anno se ne sono viste davvero delle belle, e non in senso metaforico, al punto tale che non sono riuscito […]

  • 26 febbraio 2017

    Welcome to La La Land

    Welcome to La La Land

    L’immagine iniziale recita Presented in CinemaScope, come vedete qui sopra. La scritta si allarga fino ad occupare l’intero schermo, e si colora, come in un vecchio film degli anni Cinquanta. Dal traffico metropolitano di Los Angeles la strada si anima e si colora. La sequenza d’apertura di La La Land introduce e confonde, per due […]

  • 24 febbraio 2017

    La strada verso casa

    La strada verso casa

    Dounia e Maimouna, Daisy e Viola, e poi Dory, e ancora Saroo…Alcuni dei film più interessanti passati sul grande schermo negli ultimi mesi sono profondamente invischiati in qualcosa che potremmo liberamente indicare come la ricerca della propria identità. Una ricerca che ha a che fare con la definizione del proprio ruolo nell’ambito di un nucleo familiare, […]

  • 16 febbraio 2017

    Inquietante o attraente: Sausage Party e The Neon Demon

    Inquietante o attraente: Sausage Party e The Neon Demon

    La Melevisione, quel meraviglioso contenitore di cartoni animati per bambini, quand’ero piccolo io ne comprendeva uno con protagonisti alcuni oggetti antropomorfi. Si chiamava Les Babalous. Erano comunissimi oggetti domestici che si animavano soltanto di notte. Già allora mi sembrava particolarmente densa di conseguenze per la mia immaginazione di bambino un’idea del genere. Dare vita a […]

  • 11 febbraio 2017

    “How do you like my car, big boy?”

    “How do you like my car, big boy?”

    Giacche con le frange, stivali, occhiali a goccia, pantaloni a zampa d’elefante, donne con la permanente e uomini coi baffoni e in calzoncini fin troppo corti per i gusti di oggi. E poi la discomusic, la Oldsmobile 442 e il mantra sesso droga e rock and roll. C’è qualcosa nei miti e nelle mode a […]

  • 2 febbraio 2017

    Vedo e non vedo: Lights Out e The Witch

    Vedo e non vedo: Lights Out e The Witch

    Se inquadrare significa definire, e definire significa circoscrivere e precisare, non ogni scena intrappolata nella macchina da presa risponde a questo duplice significato. Una delle potenzialità del cinema è quella di incorniciare un’immagine senza dover necessariamente chiarire tutto ciò che mostra, e quindi di definire soltanto a metà, lasciando l’altra metà nell’ombra, o addirittura escludendola […]

  • 24 gennaio 2017

    Oscar 2017: le NOMINATION

    Oscar 2017: le NOMINATION

    Eccoci qua. Ore 14:15, incollato davanti alla TV. Anche voi stavate aspettando questo momento, eh? Quest’anno le nomination sono state annunciate contemporaneamente da sei luoghi diversi, di cui tre negli USA e altri tre nel resto del mondo (Londra, Toronto e Tokyo). Qui, su Sky, l’annuncio si accompagna alle voci di Guillermo Del Toro, Jennifer […]

  • 18 gennaio 2017

    2016, l’anno dei cartoni anima(L)i

    2016, l’anno dei cartoni anima(L)i

    Il 2016 è stato indubbiamente un anno eccezionale per l’animazione, e specialmente per i suoi protagonisti animali: Sing, Zootropolis, Pets, ma anche i meno meritevoli Angry Birds e Rock Dog, e le già note bestiole di Kung Fu Panda, Alla ricerca di Dory e L’era glaciale. Il risultato migliore, quasi certamente, l’ha raggiunto Zootropolis. L’originale […]

1 2 3 … 17
Pagina successiva→

Blog su WordPress.com.

 

Caricamento commenti...
 

    • Segui Siti che segui
      • gli Anni e le Ore
      • Segui assieme ad altri 354 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • gli Anni e le Ore
      • Modifica sito
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra